Marguerite entra con il 45% nel capitale di FibreConnect e affianca il fondo Infrastrutture per la Crescita di Azimut

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Marguerite, fondo infrastrutturale paneuropeo, ha annunciato l’acquisizione del 45% del capitale di FibreConnect spa, operatore indipendente che offre servizi di connettività ad alte prestazioni in modalità wholesale only per le imprese nelle aree industriali e artigianali (AIA) italiane, che sinora faceva interamente capo al fondo Infrastrutture per la Crescita ESG, gestito da Azimut Libera Impresa sgr, che ora manterrà il 55% (si veda qui il comunicato stampa)

Ricordiamo che sino al 2023 la società era controllata al 95%, attraverso FibreConnect Italian Holding spa, da Macquarie Asset Holdings Limited e dal fondo IPC che era poi appunto salito al 100% della holding.

FibreConnect è nata nel 2022 dall’intuizione di Renzo Ravaglia (ceo) e Giovanni Cialdino (cfo), che hanno avviato un’attività imprenditoriale con un modello di business unico e modalità di cooperazione con i fornitori di servizi Internet (ISP). L’obiettivo della società, nell’arco di quattro anni, è quello di connettere centinaia di aree Industriali e artigianali italiane, oggi carenti di collegamenti in fibra ottica, ai principali internet exchange point e data center nazionali tramite una rete che rende possibili innovazione, competitività e sostenibilità.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Questa partnership strategica consentirà a FibreConnect di accelerare ulteriormente lo sviluppo della propria infrastruttura digitale, espandendo in modo significativo la copertura della rete in fibra ottica in Italia. L’investimento rafforza inoltre il posizionamento dell’azienda nel mercato B2B, consentendole di soddisfare meglio la crescente domanda di connettività avanzata da parte delle imprese.

Oltre al core business della fornitura di servizi a banda ultra-larga alle imprese basate nelle aree industriali e artigianali, FibreConnect offre anche soluzioni avanzate di monitoraggio, gestione e sicurezza della rete da remoto. Questo fa di FibreConnect un partner strategico per la transizione digitale delle imprese italiane, offrendo tecnologie innovative per un’innovazione sicura ed efficiente.

Fra le partnership strategiche siglate con altri operatori per arrivare agli obiettivi previsti dal piano di sviluppo, ricordiamo lo scorso ottobre 2024 l’accordo con Estracom (gruppo Estra), per accelerare lo sviluppo dell’infrastruttura FTTP ed offrire quindi connessioni ad altissima velocità nella quasi totalità delle Aree Industriali e Artigianali della Regione Toscana (si veda qui il comunicato stampa); e ancora a ottobre 2024 l’accordo con Elevion Group, fornitore leader in Europa di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l’efficienza energetica (si veda qui il comunicato stampa); e lo scorso luglio 2024 l’accordo con Open Fiber per favorire lo sviluppo delle connessioni in fibra ottica per le aziende situate nelle aree Industriali e artigianali (si veda qui il comunicato stampa). In precedenza la società aveva siglato a ottobre 2023, l’accordo con la statunitense Tejas Networks, scelta come unico fornitore di prodotti di rete ottica per il suo progetto FTTP (fiber-to-the-premise) in tutto il paese (si veda qui il comunicato stampa); a maggio 2023 quello con Tiscali Italia (si veda qui il comunicato stampa); nel marzo del medesimo anno l’accordo con Exa Infrastructure, la più grande piattaforma di infrastrutture digitali dedicate che collega l’Europa e il Nord America, che possiede 114 mila Km di rete in fibra ottica in 34 Paesi, controllata dal fondo I Squared Capital (si veda qui il comunicato stampa); infine a febbraio 2023 un primo accordo con Estracom (si veda qui il comunicato stampa).

Questo sviluppo, oltre che dai capitali degli investitori, è stato supportato da un pacchetto di finanziamenti da 150 milioni di euro concesso nel luglio 2023 da Natixis CIB e Banco BPM (si veda altro articolo di BeBeez) e da un finanziamento da 50 milioni concesso dalla BEI nel giugno 2024 (si veda altro articolo di BeBeez).

Giovanni Cialdino, cfo e co-founder di FibreConnect, a proposito dell’ingresso nel capitale da parte del fondo Marguerite, ha commentato: “Questa operazione rappresenta un’importante opportunità per consolidare la nostra crescita e rafforzare la nostra capacità di fornire infrastrutture e servizi all’avanguardia alle imprese italiane, puntando a un ruolo sempre più centrale nel segmento B2B. Grazie alla fiducia di Azimut e Marguerite, possiamo accelerare il nostro sviluppo e rispondere meglio alla crescente domanda di connettività ultraveloce da parte delle aziende italiane”.

“Crediamo che l’accesso a un’infrastruttura digitale all’avanguardia sia un servizio essenziale per qualsiasi azienda e perciò siamo orgogliosi di supportare la trasformazione digitale del Paese attraverso questo investimento strategico. Non vediamo l’ora di portare la lunga esperienza di Marguerite nel settore digitale e di lavorare a stretto contatto con il management di grande esperienza di FibreConnect e con Azimut per raggiungere con successo gli obiettivi condivisi”, ha continuato Michael Dedieu, managing partner di Marguerite.

E Andrea Cornetti, amministratore delegato RE & Infrastrutture di Azimut Libera Impresa sgr, ha aggiunto: “Il progetto di FibreConnect è focalizzato sulla promozione della transizione digitale delle imprese italiane e questo impegno si allinea perfettamente con la strategia del nostro Fondo IPC di promuovere la crescita sociale ed economica del Paese. Siamo lieti di dare il benvenuto a un partner di grande esperienza come Marguerite, mantenendo in FibreConnect una partecipazione con la quale continueremo a creare valore sul lungo periodo. Questa operazione conferma la nostra capacità di generare rendimenti interessanti per gli investitori attraverso investimenti sostenibili in infrastrutture sociali”.

 

FibreConnect, fondo Marguerite e fondo Infrastrutture per la Crescita
sono monitorati da BeBeez Private Data,
il database del private capital di BeBeez, supportato dal fondo FSI

Prestito personale

Delibera veloce

 

Scopri qui come abbonarti per un mese o per un anno

Prenota qui una demo in videocall con il nostro database manager



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere