fervono i preparativi a Palma, Saviano e Capua

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


A Palma Campania si respira un’aria di festa. E’ già iniziata infatti l’edizione 2025 del celebre Carnevale Palmese, una delle manifestazioni più antiche e originali di tutto il territorio campano. Si tratta infatti di un evento tanto atteso da tutti, dal momento che questa edizione è molto più di una semplice festa.

Per esattamente un mese, dall’8 febbraio all’8 marzo, le strade e le piazze di Palma si trasformano in un vero e proprio palco teatrale a cielo aperto. Infatti le note e il ritmo musicali si fondono con i profumi e i sapori delle specialità culinaria locali, come la lasagna, il sanguinaccio, il migliaccio, le chiacchiere, ecc. Così, di anno in anno, di generazione in generazione, viene celebrata una tradizione antichissima all’insegna dell’arte, della storia, dell’amore e della creatività.

La partecipazione di una nuova stella: Francesco Cicchella

Condotto dalla sinergia tra il giovane e carismatico Flavio Sly e della celebre presentatrice della kermesse mascherata Francesca Faratro, quest’anno il Carnevale palmese si arricchirà ancora di più. In occasione di questa festività è infatti previsto il debutto di un fiore all’occhiello del panorama artistico e musicale italiano: Francesco Cicchella. La Fondazione guidata da Nicola Montanino ha infatti deciso di assegnare proprio al poliedrico artista, cantante, showman e musicista le redini della direzione dell’evento. Si tratta di un volto giovane e dinamico, che animerà insieme ad altre personalità di spicco del mondo della musica e del cabaret le serate delle Sfilate, della Messinscena e per finire, appunto, del Grasso.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Sono molto contento di poter dare il mio contributo a questo evento. La mia è una scelta frutto di due sentimenti che nutro: anzitutto un forte campanilismo, visto che noi abbiamo dei prodotti che ci invidierebbero ovunque e che invece stentiamo a valorizzare; d’altro canto, appartenendo ad una generazione che si trova a metà tra il passato e il futuro, ho la volontà di dare risalto alle tradizioni della nostra terra, in cui il Carnevale di Palma Campania trova sicuramente uno spazio significativo e fondamentale. L’obiettivo è quello di lavorare bene per dare al Carnevale di Palma Campania il giusto lustro e visibilità“, ha dichiarato Francesco Cicchella in una nota all’inizio dell’evento.

Grande attesa per la Sfilata delle Quadriglie

Nel frattempo c’è grande attesa per le serate di sabato e domenica 22 e 23 febbraio. E’ infatti in questi giorni che si celebrerà uno dei momenti più iconici e folcloristici dell’intero Carnevale: la Sfilata delle Quadriglie. Si tratta di un ballo dalle origini incerte, ma che probabilmente affonda le proprie radici nell’antica cuadrilla, un ballo di derivazione francese che veniva eseguito da quattro coppie durante il periodo spagnolo. Ormai potrebbe essere definito come il “simbolo” del Carnevale palmese. Può essere definita infatti una forma di espressione artistica e culturale che coniuga al suo interno anche elementi di critica sociale e politica.

Quest’anno la Sfilata sarà una vera e propria esplosione di colori e suoni, e costituirà il primo dei mega-eventi di tutta la festa, intrecciando musica e intrattenimento con il fermento e la gioia della folla palmese. Durante la serata di sabato si terrà infatti uno spettacolo diretto da Mario Ferraiolo nel Teatro Nazionale dei Burattini. A seguire, si assisterà al Djset Daniele Decibel Bellini e al concerto dei celebri rapper Yung Snapp, Cecchy, Yoseba e Plug. Invece il giorno successivo si assisterà ad uno spettacolo di magia sul palco del Mistero di Saykon, Acetino e Mirko. Per finire si assisterà anche ad un altro emozionante spettacolo di cabaret del noto volto della TV Biagio Izzo.

In ogni caso, ciò che accomunerà entrambe le giornate sarà la musica e il divertimento con i vocalist Danilo Ruggiano e Flavio Sly, oltre che con i Djset. Inoltre sarà presente anche la facepainter professionista Weronique Art, che truccherà per l’occasione tutti coloro che lo desidereranno.

Iva Zanicchi ospite alla serata della Messinscena

Poi, degne di nota saranno anche le serate del 1 e del 2 marzo, i giorni della Messinscena, le cui aspettative sono davvero alte. In quest’occasione le Quadriglie saliranno sul palco centrale con un incredibile gioco di colori, suoni, musiche, costumi e balli, presentando il tema prescelto e il bravo Maestro di Quadriglia. Il tutto sarà impreziosito dal concerto di Iva Zanicchi, vincitrice del Premio alla carriera durante il Festival di Sanremo, previsto per la serata del 1 marzo. A seguire si terrà il Radio Marte Live Show, diretto da Gigio Rosa. Il giorno seguente si assisterà invece all’esibizione degli attori napoletani Ciro Ceruti, Paco De Rosa e Antonio D’Ausilio. Insomma, è stata preannunciata un’atmosfera vibrante e coinvolgente lungo tutto il corso della manifestazione, garantita dagli speaker e dai Djset Radio Marte Live e WeCanDance.

Da non perdere nemmeno la serate del 4 marzo. In quest’occasione, durante la serata del Martedì Grasso, le Quadriglie si esibiranno in cerchio nelle postazioni cittadine. Poi saliranno sul palco centrale in una cornice di musiche e di colori assolutamente originale. Infine l’ultima data significativa dell’intero Carnevale sarà l’8 marzo, quando verranno decretate le Quadriglie vincitrici, chiudendo in bellezza l’intero evento.

L’intervento del sindaco di Palma Campania Nello Donnarumma

Il Carnevale racchiude l’essenza di questa città. Sdoppiare la Sfilata e la Messinscena è un elemento di novità, che credo si rivelerà vincente. Il programma che si svolge nel tempo ci permette di vivere il Carnevale in tutta la sua vivacità e spettacolarità e quando la nostra città ‘vive’ nei gruppi mascherati e dà risalto alle Quadriglie, c’è sicuramente una luce diversa che fa splendere la nostra realtà. Attorno a questa Festa c’è una grande passione e il nostro intento è quella di trasmetterla all’esterno, coinvolgendo sempre più persone“, ha dichiarato il sindaco di Palma Campania Nello Donnarumma. Il primo cittadino ha infatti manifestato il suo orgoglio e la sua soddisfazione nel vedere celebrata una delle tradizioni più autentiche del patrimonio culturale di Palma.

Il Carnevale “made in Campania”: il clima vibrante del Carnevale a Saviano

Ma in generale il Carnevale può essere ritenuto una festività intrinsecamente legata alla cultura e alla tradizione campane. Il Carnevalemade in Campania“, infatti, è un complesso di usanze, di riti e di tradizioni che si tramandano nel tempo. Dall’Irpinia al Nolano, dalla Costiera Amalfitana al Cilento, il Carnevale assume dei connotati che vanno ben oltre quelli di una semplice festa: è un vero e proprio viaggio nei secoli, che continua ad attraversare borghi e città con un meraviglioso intreccio di luci, colori, musiche e ballate popolari.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Basti pensare infatti ad un’altra località famosa per la sua cultura carnevalesca, situata sempre nella provincia di Napoli: Saviano. Qui il Carnevale è un’esperienza unica, dove la distinzione tra attore e spettatore è praticamente inesistente. Quest’ultimo infatti non si limita semplicemente ad ammirare la bellezza dei carri allegorici, ma partecipa attivamente alle sfilate. Il tutto è poi accompagnato da maschere colorate e costumi fatiscenti, che contribuiscono a creare un’atmosfera vibrante e incalzante. Si genera così un clima di festa talmente potente che è impossibile resistervi. Tutti sono infatti chiamati a ballare e a prendere parte ai lanci di coriandoli, in un’ondata di gioia e di allegria che travolge grandi e piccini.

Il circo magico del Carnevale a Capua

Ancora, un altro importante roccaforte della tradizione carnevalesca si trova in provincia di Caserta. Il Carnevale di Capua, infatti, è uno dei più antichi in Italia. Tutto ha inizio soltanto dopo che il sindaco consegnerà le chiavi della città al Re del Carnevale, che si reca nella piazza principale per sbeffeggiare tuti coloro che hanno compiuto delle malefatte durante l’anno. Successivamente, le strade e le piazze di Capua si trasformeranno, soprattutto quest’anno, in un magico circo a cielo aperto. Alla festa parteciperanno anche i cortei mascherati, la corte reale e i carri allegorici. E indossare dei costumi il più originali possibili e scendere in piazza per ballare e cantare sono gli inviti al centro dell’intera festa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link