Gravina, 45a edizione Bit Milano: turismo che cresce

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Il Comune di Gravina in Puglia, con l’Assessorato al Turismo e Marketing Territoriale, in collaborazione con il Parco Nazionale Alta Murgia MurgeoPark Unesco, ha inteso partecipare alla Borsa Internazionale del Turismo BIT Milano svoltasi nei giorni 9/10/11 febbraio c.a. presso la fiera Rho Milano nei padiglioni 9 e 11 e presso il Padiglione Puglia.

Presente l’Assessore al Turismo e Marketing Territoriale Dott.ssa Marienza Schinco, accompagnata dal responsabile di gestione Info Point Turistico Comunale e da alcuni dirigenti di associazioni cittadine. Per l’occasione il Parco Alta Murgia aveva fatto richiesta a Puglia Promozione di presentare nello spazio conferenze il MurGEoPark UNESCO insieme ad alcuni Sindaci ed Assessori dei comuni del Parco, ai Dirigenti Regionali e all‘Assessore regionale al Turismo. Per la suddetta conferenza, avvenuta il giorno 9 febbraio, ha rappresentato il Comune l’Assessora Schinco con “Gravina fra Tradizioni e Cultura”, sugli eventi in calendario per l’anno 2025.

Per tale occasione il Comune ha predisposto una brochure riportante gli eventi cittadini, distribuita a tutti i partecipanti della conferenza di presentazione, oltre che ai turisti ed ai giornalisti presenti. Al termine della conferenza sono state tante le testate giornalistiche che hanno intervistato l’Assessore Schinco e che hanno richiesto una copia della brochure. Durante la giornata si sono intraprese relazioni con diversi sindaci e  dirigenti di altre regioni e di enti vari, fra cui: il Sindaco di Alberobello, finalista per Capitale Italiana della Cultura, che ha voluto esprimere il desiderio di intraprendere relazioni con Gravina, per scambiarsi programmi e fare promozione presso i turisti che arrivano nei due comuni. Stessa cosa con il Comune di Castellana Grotte.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il 10 invece è stata la giornata più importante in quanto, come da programma, sono arrivati in fiera, con pullman messo a disposizione dall’Amministrazione comunale, circa 50 figuranti delle Associazioni Passio Christi, Nundinae, Montfort, Gravinae Nativitas, La Zjte. Queste associazioni hanno rappresentato gli eventi in calendario nel 2025. Durante la giornata hanno sfilato per i padiglioni, attirando tantissima curiosità e ammirazione per gli abiti, nonché interesse per gli eventi; durante le sfilate sono state distribuite le brochure agli operatori turistici presenti; non sono mancate durante le sfilate le interviste volanti di diverse testate giornalistiche, anche quelle importanti a livello nazionale ed internazionale; in tanti si fermavano per farsi selfie con i figuranti.

Infine, per volere dei Dirigenti della Regione Puglia, hanno voluto far sfilare al termine del convegno di Presentazione della Puglia nella sala 02, con 200 posti a sedere; è stato un modo per ringraziare la presenza  gravinese in fiera, che tra l’altro ha contribuito a dare una bellissima immagine della Puglia e ad informare i presenti che nell’Alta Murgia ci sono eventi di qualità.

Anche in questa occasione non sono mancate diverse interviste da parte di troupe televisive che hanno voluto ascoltare dai dirigenti delle associazioni e dall’Assessore i motivi della presenza e ciò che essi rappresentavano. Tutto questo ha facilitato il processo di incontri con tanti operatori turistici interessati agli eventi  di Gravina. In fiera erano presenti anche tantissimi gruppi storici che si sono avvicinati per chiedere informazioni e di questi, diversi interessati a scambi di presenze nei raduni, fra cui alcuni provenienti da Marche, Lombardia, Sicilia, Umbria e Toscana.

Non sono mancate anche le promozioni per la Sagra del Fungo Cardoncello di novembre e per le fiere che si terranno a Gravina in Puglia: Fiera San Giorgio ad aprile e GustArte a novembre: infatti durante i numerosi incontri, si sono interfacciati tanti operatori del food interessati a partecipare: cantine vinicole e acetaie, frantoi, artigiani del torrone e del cioccolato. Il terzo giorno è stato dedicato ad incontrare tour operator e dirigenti di enti del turismo, e rincontrare per definire rapporti futuri con chi il giorno prima aveva chiesto informazioni.

Importante sottolineare come alcune catene alberghiere (fra cui Best Western) e agenzie viaggi abbiano voluto la brochure e maggiori informazioni al riguardo, perché interessati a proporle ai loro clienti. Da notare che ormai Gravina è conosciuta per il suo Ponte-Acquedotto che tutti definiscono “il Ponte di 007”, ma l’Assessora Schinco ha voluto rimarcare che è stato oggetto di una ristrutturazione e di una nuova illuminazione e che nei periodi più frequentati dai turisti è anche animato da rievocazioni degli antichi mestieri delle lavandaie e delle pastaie, con musiche folkloristiche.

Al di là dell’importantissima vetrina della Bit, sono i dati ufficiali di Pugliapromozione e dell’Infopoint comunale a spingere l’Assessora a fare un’analisi più che positiva dell’andamento turistico in città, consapevoli delle tante sfide da affrontare: “Con quasi 20 mila presenze nel 2024 – dichiara la titolare delle delle deleghe al Turismo e al Marketing territoriale – abbiamo raddoppiato i dati di due anni fa. Un +100%, che vede anche un incremento di quelle straniere, anch’esse più che raddoppiate. E’ significativo poi che nel 2024, il numero complessivo dei pax (turisti che hanno effettuato una visita guidata), sia aumentato di oltre il 20% rispetto al 2023.

È evidente che la sfida consiste nel far sì che gli arrivi non siano più solo un turismo di passaggio, e si trasformino in presenze consapevoli, scoprendo la bellezza della nostra città: in tal senso pensiamo sia il momento di introdurre la tassa di soggiorno. Occorre un grande sforzo collettivo, di amministratori, gestori dei siti come la Chiesa, operatori turistici, imprenditori.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

È un obiettivo comune che possiamo raggiungere attraverso il gioco di squadra, il confronto e la consapevolezza di poter diventare una meta strategica, sede del GeoParco UNESCO, che si trova a metà strada fra la nostra “gemella” Matera, già famosissima a livello internazionale, e Bari, che turisticamente sta crescendo sempre più. Insieme possiamo farcela”.   

Richiedi il tuo banner su ilTag.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link