La guida alla Design Week Milano 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Evento di punta della primavera meneghina, la Design Week Milano 2025 è pronta ad aprire i battenti, trasformando l’intero capoluogo nella culla del design mondiale per sette lunghi giorni ricchi di eventi ed esposizioni. Il Salone del Mobile a Rho Fiera, e il Fuorisalone disseminato in tutta la città, si stanno infatti preparando a stupire il pubblico, richiamando migliaia di operatori del settore e semplici appassionati.

La manifestazione renderà ancora più vibrante l’atmosfera, incentivando scambi, contaminazione e riflessioni da nuovi punti di vista su temi come il rapporto tra oggetti e uomo e la sostenibilità. Si rende allora necessaria una guida per iniziare a creare la propria tabella di marcia, in vista di un inizio di aprile che si preannuncia frenetico ed elettrizzante.

Design Week Milano 2025, le date da segnare in agenda

In concomitanza con il Salone del Mobile che trasformerà il capoluogo lombardo nella Capitale del Design per sette giorni, la Design Week Milano 2025 si sta preparando ad animare le strade della città. L’evento inizierà infatti lunedì 7 aprile e terminerà la domenica successiva, il 13 aprile, con l’ultima giornata di appuntamenti di un calendario fittissimo.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il tema scelto dagli organizzatori per questa nuova edizione è Mondi Connessi, uno slogan che offre il primo punto di riflessione a cui dovranno ispirarsi tutte le iniziative inserite in agenda. Al centro ci sarà dunque l’arredamento, analizzato nella sua capacità di creare legami con l’ambiente naturale, le innovazioni tecnologiche e la cultura, attraverso l’intervento umano e le forme di intelligenza artificiale.

L’intera manifestazione avrà come cardine due appuntamenti classici: da un lato, l’evento fieristico organizzato negli spazi di Rho Fiera e, dall’altro, il Fuorisalone che andrà in scena in ogni angolo della città, con il classico cuore pulsante nel quartiere di Brera che, per l’occasione, si trasformerà ancora una volta nel Design District meneghino.

pinterest

Mondadori Portfolio//Getty Images

Il Salone del Mobile durante la Design Week Milano 2025

Il Salone del Mobile verrà inaugurato lunedì 7 aprile 2025 con un evento al Teatro alla Scala che darà il via ufficiale a questa nuova edizione della Design Week Milano. Per l’occasione, infatti, il prestigioso palcoscenico ospiterà The Night Before – Object Chairs Opera, spettacolo ideato da Robert Bob Wilson che vedrà la partecipazione della soprano Marina Rebeka e di Michele Spotti nel ruolo di direttore d’orchestra.

L’intera manifestazione fieristica avrà come fil rouge il tema Thought for Humans e si occuperà quindi di mettere in luce il rapporto tra uomo e oggetti, con un focus speciale sulla sostenibilità. I padiglioni verranno ospitati da Rho Fiera, il complesso progettato da Massimiliano Fuksas che, in questa circostanza, non darà spazio soltanto agli espositori, ma anche all’evento Euroluce e alle installazioni d’autore di Paolo Sorrentino e Pierre-Yves Rochon.

Libro: Pierre-Yves Rochon, architecte d’intérieur

Libro: Pierre-Yves Rochon, architecte d'intérieur

Sempre Wilson, invece, realizzerà un omaggio alla Pietà Rondanini di Michelangelo, l’opera lasciata incompiuta dal maestro italiano e oggi conservata nella sala dell’ospedale spagnolo al Castello Sforzesco.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

fuorisalone 2024pinterest

Mondadori Portfolio//Getty Images

Gli appuntamenti con il Fuorisalone alla Design Week Milano

Come di consueto, la Design Week Milano avrà come evento clou anche l’appuntamento parallelo al Salone del Mobile, ormai diventato evento fisso per la città. Il Fuorisalone, infatti, si allargherà a tutte le aree del capoluogo e oltre, mettendo a disposizione degli avventori installazioni, mostre e talk nei quartieri più strettamente collegato al mondo del design come il già citato Brera, ma anche Porta Venezia, Isola e Tortona.

In questo caso, il calendario è ancora in via di definizione, ma sono già state previste alcune novità imperdibili da inserire nel proprio itinerario. Si parte ad esempio dalle installazioni alla Statale, nell’Orto Botanico di Brera, all’Università Cattolica e nella sede dell’Audi House of Progress, dove architetti e aziende daranno vita a una mostra diffusa sul concept Cre-Action, collegato alla Biennale di Architettura di Venezia.

Alcova, invece, tornerà a Varedo con una location multipla, per aggregare brand indipendenti, designer emergenti e gallerie tra Villa Borsani, Villa Bagatti Valsecchi, l’ex stabilimento SNIA e le serre di Pasino. Tortona sceglierà come tema portante Happiness e avrà come luoghi da segnare sulla mappa il Superstudio Più di via Tortona 27 e il poco distante centro culturale BASE Milano.

Assoluta novità, la mostra Variations di MoscaPartners affiancherà al Garage Gorizia 14, sede espositiva già presente dodici mesi fa, anche il Palazzo Stampa di Soncino, per la prima volta aperto al pubblico, offrendo così un interessante evento diffuso.

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Lampada da tavolo in vetro soffiato a LED con luce regolabile Taccia Small

Flos Lampada da tavolo in vetro soffiato a LED con luce regolabile Taccia Small

Lampada a sospensione Parentesi

Flos Lampada a sospensione Parentesi

Lampada da tavolo grande con luce regolabile Gatto

Flos Lampada da tavolo grande con luce regolabile Gatto

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Lampada da tavolo in marmo con luce regolabile Snoopy

Flos Lampada da tavolo in marmo con luce regolabile Snoopy
Lettermark

SEO editor. I suoi articoli hanno lo scopo di informare gli utenti e aiutare il sito a posizionarsi nella SERP.  Questo autore è un collaboratore esterno. Per info e collaborazioni contattare il managing editor della testata.   



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese