dalle Alpi un prodotto che premia la biodiversità – Ruminantia – Web Magazine del mondo dei Ruminanti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Il latte fieno è una Specialità Tradizionale Garantita (STG), riconosciuta per la prima volta dall’Unione europea nel 2016 grazie all’impegno dell’Austria, dove questa modalità di produzione è una tradizione consolidata. A differenza delle DOP, che sono legate a un’area geografica specifica, la STG tutela la tipicità del metodo di produzione, permettendo così la sua estensione anche ad altri territori dell’Unione.

Sulla scia dell’Austria, l’Alto Adige nel 2018 ha fatto richiesta per far riconoscere il late fieno prodotto con il marchio STG, poiché una percentuale superiore al 25% del latte prodotto nella regione, rientra in questa categoria.

Il latte fieno si ottiene da animali alimentati esclusivamente con piante aromatiche fresche di pascolo o essiccate sotto forma di fieno. Il suo processo produttivo è complesso e la lavorazione resta estremamente artigianale. L’Austria è partita in vantaggio in questo settore, poiché il 30% della sua superficie agricola è dedicata al biologico, raggiungendo con largo anticipo gli obiettivi del Green Deal sulla produzione sostenibile.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Nella richiesta di riconoscimento presentata dall’Austria all’Unione europea, si è considerata solo la produzione di latte fresco o UHT, escludendo la sua trasformazione in formaggio. Al momento sono presenti tre diversi disciplinari per il latte fieno: «Latte fieno» (che si riferisce a quello vaccino), «Latte fieno di capra» e «Latte fieno di pecora», ma in Austria la quasi totalità del latte fieno è vaccino.

Annemarie Kaser, Direttrice della Federazione Latterie Alto Adige, che riunisce nove cooperative fra caseifici e latterie locali, evidenzia la crescita significativa di questa produzione. In soli sei anni, il numero di conferitori è aumentato del 220%, raggiungendo quota 1.600.

Il territorio altoatesino, prevalentemente montano, presenta il 60% della sua superficie oltre i 1.500 metri di altitudine, con quasi la metà dei terreni agricoli caratterizzati da una pendenza superiore al 30%. Queste peculiarità contribuiscono alla lunga tradizione della produzione di latte fieno in queste zone.
Attualmente, in Alto Adige si producono 96 milioni di kg di latte fieno, di cui il 17% secondo i criteri dell’agricoltura biologica.

Il latte fieno oltre ad essere un alimento salutare e gustoso, ha una connessione molto forte con l’ambiente circostante, favorisce infatti la biodiversità grazie a metodi agricoli sostenibili ed ecologici che incidono positivamente sugli ecosistemi e sulla varietà delle specie.

In particolare gli animali vengono alimentati esclusivamente con fieno e erba derivanti da un’agricoltura estensiva, che utilizza meno fertilizzanti e tutela gli habitat di molte piante e animali. I prati destinati alla produzione di latte fieno sono caratterizzati da una grande varietà di fiori, erbe e piante aromatiche, fondamentali per la sopravvivenza di insetti impollinatori come api e farfalle.

Tutto il latte fieno prodotto in Alto Adige è certificato come “OGM free“. La legge provinciale n. 1 del 22 gennaio 2001, “Contrassegnazione di alimenti geneticamente non modificati”, ha posto le basi per l’applicazione di questo principio all’intera filiera lattiero-casearia della provincia. Già dal 2001, infatti, l’Alto Adige è stata la prima regione europea a produrre esclusivamente latte senza OGM.

L’impegno concreto si traduce nell’obbligo di utilizzare esclusivamente mangimi e foraggi esenti da OGM, selezionati da una “lista positiva” che esclude componenti di qualità scadente. I produttori di alimenti per animali devono essere autorizzati e sottoposti a controlli, così come i fornitori di latte, che vengono verificati periodicamente. L’intero sistema è certificato da un ente di controllo indipendente.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La Federazione Latterie Alto Adige si impegna a garantire la qualità del latte altoatesino e a promuoverne la filiera. In quest’ottica si inserisce il progetto “Think Milk, Taste Europe, Be Smart!”, promosso da Confcooperative e sostenuto dall’Unione Europea per incentivare il consumo di latte attraverso la formazione dei consumatori a cui sono rivolti convegni, eventi e iniziative nelle scuole. In Alto Adige, da sempre la sensibilizzazione parte da chi il latte lo produce ed è particolarmente rivolto ai ragazzi: i contadini, veri custodi del territorio, raccontano nelle scuole il percorso che porta dall’erba al latte, trasmettendo così alle nuove generazioni l’importanza di questa tradizione e del suo impatto positivo sull’ambiente.

Per info: www.altoadigelatte.com



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link