XX Corso di Formazione per Guide in Grotta: Percorso di Aggiornamento a Grotta Remeron

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Dal 26 al 28 febbraio 2025 a Comerio (VA), evento formativo per approfondire competenze in speleologia e gestione emergenze in ambienti sotterranei

Contesto e Finalità del Corso Formativo

Il corso si propone come un percorso di aggiornamento dedicato alle guide speleologiche e ai gestori delle grotte.

L’iniziativa mira a fornire un approfondimento sulle conoscenze scientifiche relative al mondo sotterraneo, con particolare attenzione alla gestione delle problematiche e delle emergenze in ambiente grottesco.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il percorso formativo è organizzato in collaborazione con la Società Speleologica Italiana e si svolgerà presso la Grotta Remeron, offrendo un quadro completo delle tematiche trattate sia in aula che in situazioni pratiche.

Programma e Contenuti del Corso Formazione Guide in Grotta

L’evento si articolerà in tre giornate, ognuna caratterizzata da una serie di incontri e attività pratiche.

Mercoledì 26 febbraio 2025

Il primo giorno prevede l’accoglienza dei partecipanti presso Opera HUB, con registrazione e saluti inaugurali affidati a Corrado Greco, presidente dell’AGTI e rappresentante delle autorità locali.

Seguiranno interventi dedicati alla geologia e alla speleologia, con una lezione tenuta da Alessandro Uggeri, che illustrerà le caratteristiche del Campo dei Fiori.

In programma la presentazione del libro “Panorami sotterranei: Viaggio nelle grotte del Campo dei Fiori”, a cui seguirà un coffee break.

La giornata proseguirà con sessioni formative dedicate alla prevenzione e all’analisi del rischio, nonché alle nozioni base di primo soccorso sanitario, affidate rispettivamente a Tullio Bernabei e Marco Staffieri.

La serata si concluderà con una cena presso Opera HUB.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Giovedì 27 febbraio 2025

Il secondo giorno è dedicato alle visite guidate e alle esercitazioni pratiche.

I partecipanti verranno suddivisi in gruppi: il primo gruppo visiterà la Grotta Remeron, durante la quale saranno svolte simulazioni di emergenze mediche e situazionali condotte da Marco Staffieri e Tullio Bernabei.

Contemporaneamente, il secondo e il terzo gruppo si sposteranno al Museo dei Fossili di Besano (VA) per approfondire aspetti storici e geologici.

Dopo una pausa pranzo presso Opera HUB, le attività riprenderanno con una nuova suddivisione dei gruppi, che vedrà il terzo gruppo tornare alla Grotta Remeron per ulteriori esercitazioni pratiche, mentre il primo e il secondo gruppo effettueranno una visita al Buco del Piombo (Erba-CO).

La giornata si concluderà con la cena presso Opera HUB.

Venerdì 28 febbraio 2025

Microcredito

per le aziende

 

Il terzo giorno si prevede una seconda sessione di visite e simulazioni: il secondo gruppo proseguirà le attività nella Grotta Remeron, mentre il terzo gruppo si sposterà nuovamente al Buco del Piombo (Erba-CO).

Dopo il pranzo presso Opera HUB, l’attenzione si sposterà su una sessione formativa condotta da Massimo Max Goldoni, in cui si discuterà di “come creare un linguaggio per trasferire informazioni e dare emozioni”.

In seguito, un coffee break accompagnerà il debriefing delle attività pratiche con Tullio Bernabei, seguito da un dibattito finale e dalla consegna degli attestati ai partecipanti.

La giornata si concluderà con una cena presso Opera HUB.

Esperienze Pratiche e Visite Guidate in Ambienti Sotterranei

Il corso si caratterizza per un forte orientamento pratico, offrendo ai partecipanti la possibilità di mettere in atto le conoscenze acquisite durante le sessioni teoriche.

Le visite alla Grotta Remeron, al Museo dei Fossili di Besano e al Buco del Piombo permetteranno di confrontarsi direttamente con le problematiche operative e le emergenze che possono verificarsi in ambienti sotterranei.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Le simulazioni, condotte da esperti come Marco Staffieri e Tullio Bernabei, sono studiate per rafforzare la capacità di risposta in situazioni critiche e per garantire una preparazione completa sotto il profilo della sicurezza.

Relatori e Coordinamento Scientifico

Il percorso formativo è coordinato dal Dr. Giampietro Marchesi, responsabile scientifico del corso, che ha curato il programma in collaborazione con la Società Speleologica Italiana.

Gli interventi saranno affidati a relatori di comprovata esperienza nel settore speleologico e nella gestione delle emergenze.

Tra questi, Corrado Greco fornirà indicazioni utili dal punto di vista istituzionale, mentre Alessandro Uggeri approfondirà le peculiarità geologiche e speleologiche della zona del Campo dei Fiori.

Le sessioni di simulazione e di primo soccorso saranno condotte da Marco Staffieri e Tullio Bernabei, garantendo un approccio pratico e operativo alle tematiche trattate.

Infine, la conferenza di Massimo Max Goldoni offrirà spunti interessanti sul ruolo della comunicazione in contesti di emergenza.

Modalità di Iscrizione e Informazioni Utili per il Corso Formazione Speleologica

Le iscrizioni per il corso sono aperte fino al 20 febbraio 2025. Gli interessati possono accedere al modulo online tramite il link messo a disposizione dagli organizzatori.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Segreteria Organizzativa dell’Associazione Grotte Turistiche Italiane, che fornisce supporto e chiarimenti in merito alle modalità di partecipazione.

Il percorso formativo si configura come un’importante opportunità per chi opera nel settore della speleologia e per coloro che desiderano aggiornare le proprie competenze sulla gestione delle emergenze in ambiente grottesco.

Gli argomenti affrontati durante il corso saranno utili per una migliore comprensione delle dinamiche operative in contesti sotterranei e per il consolidamento delle tecniche di intervento in situazioni critiche.

L’evento si presenta come una proposta formativa completa, strutturata per fornire strumenti operativi e teorici utili per migliorare la sicurezza e la gestione delle emergenze nelle grotte, con un’attenzione particolare agli aspetti scientifici e pratici della speleologia.


Post Views: 53




Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link