Un patto per potenziare il commercio cittadino. Comune di Lecco e Confcommercio Lecco hanno ufficializzato giovedì, in un’apposita conferenza stampa, il protocollo d’intesa triennale volto a promuovere la rigenerazione urbana e a sostenere il tessuto commerciale cittadino. L’accordo, allineato con il protocollo nazionale sottoscritto tra Confcommercio Imprese per l’Italia e ANCI nel luglio 2023, prevede un ambizioso percorso strutturato su quattro assi: sociale ed educativo, ambientale, economico e tecnologico.
Obiettivi e iniziative chiave
Il documento, che non comporta oneri finanziari per le parti nel triennio e potrà essere rinnovato su richiesta, intende valorizzare la dimensione policentrica della città, riconoscendo l’importanza sia degli spazi urbani centrali sia dei servizi di prossimità nei rioni periferici. Tra le iniziative più innovative spicca l’introduzione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale nel settore retail, con l’obiettivo di differenziare e rendere unici i negozi locali, e l’eventuale sviluppo di un “piano regolatore delle memorie e intelligenze” per mappare le risorse tecnologiche del territorio.
“Una città policentrica”
Durante la conferenza stampa, il sindaco Mauro Gattinoni ha evidenziato come il protocollo rappresenti una risposta concreta alle trasformazioni in atto: “Da una parte si sta evolvendo la città, dall’altro sta cambiando il settore terziario e questa possibilità può aiutare l’investimento del privato, moltiplicando il risultato. In questo protocollo ci sono molti elementi di novità, la nostra città è policentrica e questo protocollo ci assegna un grande lavoro da fare insieme. Ci prendiamo un impegno congiunto di fronte alla cittadinanza e a chi sta investendo convintamente nella nostra città: il settore turistico deve convivere con le esigenze del cittadino”.
Alla domanda se il protocollo potesse risolvere le divergenze degli anni passati, Gattinoni ha aggiunto: “Difendere interessi legittimi è normale, noi siamo regolatori. Ci saranno magari altri motivi di dialogo intenso, ma quello che conta è fare insieme dei passi avanti nel rispetto dei legittimi interessi.”
Il ruolo di Confcommercio e dell’intelligenza artificiale
Il presidente di Confcommercio Lecco, Antonio Peccati, ha letto le dichiarazioni contenute nella cartella stampa, sottolineando il ruolo dell’associazione come stimolo per l’amministrazione. “Di strada sul turismo n’è stata fatta, non si può fare tutto e subito ma ognuno fa la propria parte restando nel rispetto dei ruoli: questo protocollo è una risposta chiara e concreta”, ha dichiarato Peccati.
Alberto Riva, direttore di Confcommercio Lecco, ha quindi illustrato la prospettiva operativa dell’accordo: “Abbiamo contestualizzato l’accordo nazionale sul livello della Città di Lecco. Tra due settimane saranno nominati dei referenti di entrambe le parti, che tracceranno le linee d’indirizzo per sviluppare un lavoro comune: l’amministrazione eroga dei servizi per le imprese, noi ne offriamo altri e sommiamo le rispettive prerogative; c’è poi tutto l’aspetto dei servizi mirati per arginare la desertificazione commerciale nei rioni”. Riva ha inoltre anticipato l’introduzione, nelle prossime settimane, di un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale per misurare il flusso turistico, dati che saranno condivisi con l’amministrazione.
L’assessore e le prospettive operative
Giovanni Cattaneo, assessore al commercio del Comune di Lecco, ha evidenziato l’aspetto operativo del protocollo: “Con Confcommercio siamo cresciuti insieme durante questi anni, ma indicare degli oggetti concreti – come previsto dall’articolo 5 – è la sfida operativa che ci siamo vicendevolmente lanciati. La cittadinanza può vedere che questa collaborazione porta a dei progetti concreti. La condivisione dei dati è strategica e la rilevazione delle presenze turistiche si è svolta in maniera parallela rispetto a un progetto che stavamo sviluppando anche noi; ci siamo quindi fermati e abbiamo lavorato congiuntamente con l’associazione, così potremo avere criteri oggettivi per l’analisi delle iniziative”. L’assessore ha concluso sottolineando l’importanza del rinnovato impegno per i rioni: “Abbiamo raccolto la disponibilità di Confcommercio e della sua area mercatale per il lancio d’iniziative mirate. Abbiamo messo in bolla il calendario del mercato tra la Piccola e il centro, da qui possiamo partire”.
Il protocollo d’intesa, frutto di un dialogo lungo e costruttivo, si configura come uno strumento strategico per affrontare le sfide della trasformazione urbana e incentivare l’innovazione in un contesto in cui tradizione e modernità devono convivere armoniosamente. La collaborazione tra Comune e Confcommercio Lecco si propone come un modello virtuoso, capace di sostenere lo sviluppo economico e sociale della città, con un’attenzione particolare al settore turistico e alla valorizzazione delle attività commerciali locali.
L’anticipazione di LeccoToday
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link