Cremona Sera – Gran Carnevale Cremasco cresce l’attesa. Domenica alle 14,30 prima sfilata dei grandi carri allegorici. La maschera del Gagèt compie 70 anni. Il programma

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


 I carri sono pronti, ancora qualche piccolo ritocco e finalmente, domenica 23 febbraio, dalle 14.30  si potranno finalmente ammirare in tutta la loro magnificenza e bellezza. Un anno di lavoro che culmina con  la sfilata dei grandi carri allegorici lungo il circuito cittadino. 

 C’è grande attesa per l’avvio del Carnevale Cremasco, il  più importante della Lombardia, che entra nel vivo con tre grandi appuntamenti: 23 febbraio, 2 marzo e 9 marzo, con l’ultima giornata dedicata alla sfilata finale e alla premiazione. Un’intera città sarà coinvolta nei festeggiamenti.

 Cinque i carri allegorici, costruiti a livello artigianale, in concorso tra loro;  ciascun carro veicolerà  un messaggio che trae ispirazione dall’attualità. Tra le  novità di quest’anno:  il pubblico potrà votare i carri in gara tramite un innovativo sistema di QR code. Una sperimentazione  che  permetterà di raccogliere le preferenze in tempo reale, passando dalla tradizionale scheda cartacea al voto elettronico.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

L’avvio della manifestazione si terrà in piazza Giovanni XXIII alle 14.30. Sul palco quest’anno ad onorare con la sua presenza,  l’Assessore al Turismo, Moda-Design e Marketing Territoriale di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, insieme ai rappresentanti  istituzionali della Provincia di Cremona, del Comune di Crema e ai tre consiglieri regionali del territorio.  

Ma c’è un’altra novità: il Carnevale Cremasco, patrocinato anche quest’anno da Regione Lombardia, Provincia di Cremona, Comune di Crema – Turismo Crema, e Pro Loco, si prepara a celebrare un anniversario speciale: la storica maschera del Gagèt compie 70 anni. Un traguardo importante per il simbolo della tradizione contadina cremasca, nato nel 1955 da un concorso di idee e ideato da Paolo Risari. Per l’occasione, il figlio Gianni Risari sarà ospite d’onore sul palco della prima domenica di sfilata e non mancheranno le sorprese.

A conferma dell’importanza di questo appuntamento  tradizionale,  che affonda le sue radici nel passato, il riconoscimento, da parte del Ministero della Cultura,  di “Carnevale storico” al Gran Carnevale Cremasco.

A valorizzare tutto ciò, la presenza di una troupe di Rai 3 Lombardia che, fedelissima, ogni anno, non manca di raccontare la bellezza della manifestazione e il suo legame con la città di Crema. La troupe, composta dalla giornalista Silvia Zerilli e dagli operatori Stefano Tosetto e Mattia Grazzi, ha fatto tappa ai capannoni di via Fermi alla scoperta di alcuni particolari dei carri allegorici, che saranno svelati, nella loro interezza, solo domenica 23 febbraio, durante le sfilate. Poi in centro città per un’immersione nella storia di Crema  e dei suoi monumenti.

Il primo passaggio sulla rete Rai 3 Lombardia sarà  molto probabilmente Venerdì 21 febbraio alle ore 7.30 nel programma Buongiorno Regione Lombardia. Si prevede  un secondo servizio Sabato 21 febbraio nel telegiornale delle ore 14.  

Significativo il contributo delle scuole superiori della città, ciascuna impegnata in base al proprio indirizzo di studi, che saranno protagoniste nelle tre domeniche di sfilata: l’istituto ISPE curerà trucco e parrucco, l’istituto Marazzi si occuperà degli abiti e della sartoria, mentre l’istituto Sraffa preparerà prodotti di pasticceria carnevaleschi. Il ricavato della vendita di frittelle e tortelli cremaschi, distribuiti in diversi punti del centro storico, sarà devoluto in beneficenza al Centro di Riabilitazione Equestre e ad ALT, associazione impegnata nella lotta alle tossicodipendenze.

Confermati i Mercatini del Carnevale, in piazza Duomo, con un Punto Ristoro in Piazza Madeo/Via Cavour, con un ricchissimo menù anche per celiaci e vegetariani, nelle tre domeniche dedicate alle sfilate; prevista anche la vendita anche dei tortelli cremaschi in piazza. 

PROGRAMMA DOMENICA 23 FEBBRAIO  

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

DOMENICA  23 FEBBRAIO: PRIMA SFILATA CON I GRANDI CARRI ALLEGORICI 

Dalle 14.30, in Piazza Giovanni XXIII e nel circuito  del Carnevale, al via la prima sfilata con carri  allegorici a tema, gruppi mascherati, animazione musicale affidata alle  Scuole di ballo. 

Saranno presenti:

Il Gruppo Folklorostico Pavullese: luci, colori, energia, fascino, accompagnano quel mondo di tradizioni e costumi che fanno del Frignano la culla del folclore emiliano.

L’ Associazione Culturale Forteza di Verona: gruppo di percussionisti e ballerine brasiliane. ’Allegria’  ed ‘Energia’ le parole chiave.

Il Gruppo Folkloristico Boliviano: un gruppo di ballerini che si esibiranno con i loro costumi nazionali al ritmo di musica e balli sudamericani.

Fantasia:Follower di Casazza (BG) e Wild Boys di Franciacorta Erbusco.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Ospite speciale:  l’assessore al Turismo, Moda-Design e Marketing Territoriale di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, che ha già assicurato la sua presenza.

Ospite d’onore: Kenia Fernandez: affezionata al Carnevale cremasco, che richiama e rimanda alla festa più importante del Paese da cui ha avuto origine, Brasile, la bellissima ballerina e modella sudamericana, si è già prenotata, nella prima domenica, per aprire le danze. 

RADUNO CAMPERISTI 2025: il 21esimo Raduno Camperisti è in programma da venerdì 21 febbraio a domenica 23 febbraio   2025. In occasione del Carnevale, in collaborazione con “3C Camper Club Crema”,  i camperisti si danno appuntamento nell’area attrezzata di via Giacomo Crespi, angolo via Capergnanica. In programma raduno di centinaia di turisti – camperisti provenienti da tutta Italia. Anche le domeniche successive, domenica  2 e 9 marzo, i camper in arrivo saranno accolti e gestiti dal Camper Club Crema. Info: camperclubcrema.3c@gmail.com

ISOLA DEI BAMBINI: a disposizione, ad uso gratuito, gonfiabile gigante e trucca bimbi. 

MERCATINI DI CARNEVALE:   dalle ore 9 alle ore 19, in piazza Duomo, Via Manzoni, Via Cavour e inizio Via XX Settembre a Crema (CR ) prodotti enogastronomici con degustazione e vendita  di prodotti tipici locali e italiani,  prodotti biologici, artistici, laboratori creativi. Un punto ristoro sarà allestito con alcuni truck in Piazza Madeo dalle ore 10.00 alle 21.00

PRO LOCO E VISITE GUIDATE DELLA CITTÀ: in piazza Duomo al mattino, nei giorni 23 febbraio,2-9 marzo,  per tre domeniche, la Pro Loco organizza visite guidate nella città di Crema,  per i gruppi provenienti da tutta Italia  e per singoli turisti. Per info la Proloco di Crema, Piazza Duomo 22,  sarà aperta tutto il giorno: numero telefono 0373 81020. Oppure www.prolococrema.it

Conto e carta

difficile da pignorare

 

EVENTI COLLATERALI 23 FEBBRAIO 

VISITA AL COMPLESSO MONUMENTALE DELLA CATTEDRALE 

Tra gli eventi collaterali anche la possibilità di visitare il complesso monumentale della Cattedrale   grazie a dei pacchetti a prezzo scontato. una promozione valida in occasione del carnevale: la salita al campanile e la discesa all’area archeologica della cripta potranno infatti essere fruite con un biglietto di 9 euro, anziché 12. E alla sola terrazza si potrà salire al costo di 8 euro. In ogni caso, sino a 11 anni, l’ingresso è gratuito.

ORE 11:CREMA NOBILE E PALAZZO ZURLA DE POLI  Un itinerario dedicato alle antiche dimore del centro storico di Crema e alle rispettive casate nobiliari. A seguire ingresso a Palazzo Zurla de Poli, gioiello architettonico del Cinquecento, per la visita del giardino all’italiana e degli sfarzosi interni con il monumentale salone d’Onore e le deliziose sale del piano nobile.

1 MARZO  Sabato: Gran Rondò” Laboratorio di cartapesta a partire dalle 15.30

3 MARZO  Lunedì:  “Gran Rondò” Spettacolo di burattini a partire dalle ore 15.30

4 MARZO  Martedì: “Gran Rondò” Mini sfilata di giocolieri dalle 15.30

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

NOVITA’ 2025 – PACCHETTI TURISTICI PER GRUPPI (minimo 15 persone)
In collaborazione con Target Turismo di Cremona l’agenzia Miraglio organizza visite guidate a Cremona il Sabato pomeriggio e a Crema la Domenica mattina:

PREZZI BIGLIETTI 

BIGLIETTI INTERI: 10 EURO  

BIGLIETTI RIDOTTI : 5 EURO   Bambini dai 9 ai 14 anni ( rimasto invariato )

COUPON:  8 EURO  ( sconto di due euro )

Possibilità di pagare con il POS, bancomat, carta di credito e prepagata, dagli ingressi di via XX Settembre, via Gramsci e viale Repubblica.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link