Carnevale di Ivrea 2025, il programma e gli appuntamenti imperdibili

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Manca sempre meno al Carnevale di Ivrea 2025! Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere assolutamente…

Essendo il Carnevale proprio dietro l’angolo, è giunto il momento di scoprire quali sono le destinazioni italiane perfette per vivere l’allegria e la magia di questa festa nel migliore dei modi. Subito dopo il tanto acclamato (e atteso) Carnevale di Venezia, c’è un’altra città famosa per i suoi festeggiamenti e celebrazioni caratteristiche: Ivrea. In questa città, il Carnevale non è solo una festa ma una tradizione secolare, tramandata negli anni a partire dal Medioevo. Il Carnevale di Ivrea infatti, grazie alle sue usanze insolite, ai cortei in costume e a celebrazioni particolarmente affascinanti, ogni anno attira migliaia e migliaia di visitatori, tutti intenti ad ammirare la spettacolarità di questa festa.

Il Carnevale di Ivrea è uno spettacolo da non perdere assolutamente

Oltre ad offrire festeggiamenti ed appuntamenti singolari in occasione del Carnevale, Ivrea è anche una bellissima meta dal fascino senza tempo, ricca di attrazioni storiche meravigliose da visitare almeno una volta nella vita! Inoltre, c’è da dire che se questa città industriale piemontese, poco lontana dall’ingresso della Valle d’Aosta, è bella in ogni periodo dell’anno, sotto Carnevale diventa ancora più incantevole, grazie ai fiumi di gente che popolano ogni angolo del centro e alle manifestazioni imperdibili. Insomma, non ci sono dubbi: se siete in cerca di un’incantevole destinazione italiana facile da raggiungere e perfetta per tutta al famiglia dove vivere la magia del Carnevale, sappiate che Ivrea farà sicuramente al caso vostro! Ma scopriamo insieme il calendario dettagliato e tutti gli appuntamenti da non perdere

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il Calendario completo: appuntamenti ed eventi da segnare sul calendario

Il Carnevale di Ivrea 2025 inizierà domenica 2 Marzo e terminerà martedì 4 Marzo, tre giornate ricche di appuntamenti da non perdere assolutamente.

La Battaglia delle Arance, l’evento clou del Carnevale di Ivrea

La Battaglia delle Arance è senza dubbio l’evento più importante del Carnevale, nonché patrimonio culturale della città, in programma per tutte le tre giornate con inizio alle ore 14.00. È una rievocazione storica in cui i partecipanti si dividono in squadre (aranceri a piedi e quelli sui carri) e si lanciano arance in una specie di “guerra” simbolica. Questa battaglia è il momento in cui è più alta la partecipazione collettiva! Tutti possono prendere parte a questo evento iscrivendosi in una delle nove squadre a piedi oppure ad un carro da getto. Ma da dove viene quest’usanza? Le origini risalgono tra gli anni Trenta e Sessanta dell’Ottocento, quanto le giovani borghesi di Ivrea lanciarono dai balconi delle loro abitazioni delle arance durante gli ultimi giorni del Carnevale. Nel secondo dopoguerra questa tradizione si consolidò notevolmente e si formarono ufficialmente le prime squadre a piedi di aranceri, seguiti poi dall’allestimento dei primi carri da getto! La Battaglia delle Arance però, è anche collegata ad un’antica leggenda, secondo cui una giovane donna, opponendosi allo “ius primae noctis“, uccise il signorotto locale, dando il via a una rivolta popolare. Questo spirito di ribellione è oggi simbolicamente rappresentato dalla Battaglia delle Arance, che inscena la lotta tra il popolo (gli aranceri a piedi) e le guardie del tiranno (gli aranceri sui carri).

Ecco cosa fare il 2,3 e 4 Marzo 2025

Ma quali sono gli eventi più importanti da non perdere il 2, 3 e 4 marzo? La giornata di domenica 2 marzo inizerà alle ore 9.00 con le Fagiolate, ovvero la distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate del Castellazzo (piazza Maretta), San Lorenzo (Ex Polveriera), via Dora Baltea e San Bernardo (piazza della Chiesa). Da non perdere poi la Cerimonia della Preda in Dora sul Ponte Vecchio, alle ore 10.30, in cui il Podestà, accompagnato dal suo seguito, getterà dietro di sé la pietra tratta dal Castellazzo in segno di rifiuto di ogni forma di tirannia. Alle ore 14.00 invece, avrà inizio la Battaglia delle arance: le nove squadre a piedi danno vita alla Battaglia con i tiratori sui Carri da Getto nelle piazze di tiro (piazza Ottinetti, Piazza di Città, Borghetto, piazza del Rondolino e piazza Freguglia).

Lunedì 3 marzo invece, alle ore 13.00 si terrà l’appuntamento “Trofeo Pich e Pala in Piazza di Città“, una sfida di tiro lungo dell’arancia, seguito poi dalla Battaglia delle Arance alle ore 14.00, proprio con lo stesso programma del giorno precedente. Alle ore 21.00 invece, non perdetevi Bande e spettacoli in città, una sfilata ed esibizione di bande e gruppi ospiti nel centro storico. E per concludere, il programma di martedì 4 marzo 2025: iniziate la giornata con l’appuntamento delle ore 11.00 del Palio degli Aranceri in piazza Ottinetti. Gustatevi poi un ottimo pranzo e alle ore 14.00 non perdetevi l’Inizio della Marcia del Corteo Storico e sfilata dei gruppi ospiti e la Battaglia delle arance. Dalle ore 21.30 in poi, dopo la Premiazione delle Squadre degli aranceri a piedi e dei carri da getto in Piazza di Città alle ore 18.00, avranno luogo i vari abbruciamenti, fino ad arrivare alle ore 22.45 con il tradizionale saluto “Arvédze a giòbia ‘n bot” in piazza Ottinetti.

I piatti tipici del Carnevale di Ivrea da provare, delle delizie per il palato

Il Calendario di Ivrea è anche l’occasione perfetta per assaggiare alcuni dei piatti tipici, come i canestrelli, biscotti tradizionali del Canavese e della Val di Susa di origine medievale, e i friciò, dei dolcetti di Carnevale diffusi in tutto il Piemonte, simili alle castagnole ma ripieni di uvetta. Da non perdere poi le fagiolate, una zuppa che prende il nome dalla terrina in terracotta in cui è cucinata, con fagioli grassi di Ivrea, cotenne, cotechini, zampone, ossa di maiale, lardo e cipolle. Per finire, un gustoso piatto di polenta e merluzzo, spesso cucinato con sugo di pomodoro e olive!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link