Turismo de Tenerife promuove la consapevolezza turistica tra i viaggiatori, il settore e la popolazione locale


Il Cabildo, attraverso Turismo de Tenerife, ha lanciato il progetto REGENERATe, che promuove la consapevolezza turistica tra i viaggiatori, la popolazione locale e il settore. 

Attraverso questa iniziativa, che è iniziata nell’ultimo quadrimestre dell’anno e continuerà nel 2025, sono state sviluppate diverse azioni di volontariato, sono state organizzate sessioni di networking ed è stata creata una comunità di agenti coinvolti. 

Il vicepresidente e assessore al Turismo del Cabildo, Lope Afonso, sottolinea che “con il lancio di questo progetto cerchiamo la complicità della catena di valore del settore turistico e dei nostri visitatori con azioni e comportamenti responsabili nei confronti del nostro ambiente naturale, socio-economico, in modo da evidenziare gli impatti positivi che il turismo responsabile può generare nel territorio”.  

Per il direttore generale di Tenerife Turismo, Dimple Melwani, “questa iniziativa è nata nell’ente con l’obiettivo di contribuire a promuovere una cultura della responsabilità sociale tra i turisti, la comunità locale e il settore, in modo da consentire la rigenerazione delle destinazioni e il potenziamento delle loro comunità, a beneficio delle generazioni presenti e future”.

“Attraverso l’implementazione di pratiche sostenibili e l’educazione dei turisti e della comunità alla responsabilità sociale, possiamo garantire che il turismo sia un potente strumento di rigenerazione e prosperità a lungo termine. 

Ogni azione conta, e tutti noi abbiamo il potenziale per essere un agente di cambiamento positivo per gestire efficacemente l’ambiente naturale e culturale e contribuire ai benefici del turismo rigenerativo”, conclude Melwani.

L’importanza del turismo rigenerativo è fondamentale per la conservazione e la valorizzazione di diversi ecosistemi, che contribuiscono anche al mantenimento di aree che sono, allo stesso tempo, importanti attrazioni turistiche. 

I viaggiatori sono sempre più impegnati nella sostenibilità ambientale, ma anche sociale ed economica, il che li spinge a scegliere destinazioni e attività che generano benefici anche per le comunità locali. 

In questa linea, il Turismo di Tenerife ha aderito nel 2024 alla Dichiarazione di Glasgow sull’azione climatica nel turismo, dove la rigenerazione è fondamentale per il mantenimento degli ecosistemi, della biodiversità e della comunità locale.

REGENERATe chiude il 2024 con un bilancio positivo, che la consolida come iniziativa chiave per la rigenerazione ambientale, la conservazione della biodiversità e il rafforzamento della comunità locale di Tenerife. 

Così, lo scorso settembre, la Settimana REGENERATe ha realizzato una dozzina di attività di volontariato in diversi comuni del nord dell’isola, tra cui il ripristino degli ecosistemi, la pulizia delle coste e la rinaturalizzazione di sentieri e spazi urbani. 

Grazie al sostegno delle imprese locali, le attività sono state svolte nei comuni di Los Silos, San Juan de la Rambla, Icod de Los Vinos, Los Realejos, Villa de La Orotava, Santa Úrsula, Tacoronte, Tegueste, El Rosario e Santa Cruz de Tenerife.

Il 2024 ha segnato anche la creazione di REDGENERATe, una comunità trasformativa composta da aziende, organizzazioni e operatori turistici impegnati nella rigenerazione dell’ambiente. 

Questo movimento cerca di integrare gli sforzi pubblici e privati per promuovere un turismo che lasci un’impronta positiva sull’ambiente e sulla società.

Nel 2025, REGENERATe continuerà il suo impegno con nuove attività di volontariato nel sud di Tenerife previste per la primavera e con il consolidamento di REDGENERATe come riferimento nel turismo rigenerativo. 

Questo progetto, finanziato dall’Unione Europea, attraverso i fondi Next Generation dell’Unione Europea nell’ambito del Piano di Recupero, Trasformazione e Resilienza, fa parte del progetto Tenerife Reset all’interno del Programma dei Piani di Sostenibilità Turistica approvato dalla Commissione del Settore Turistico, che comprende altre iniziative che promuovono lo sviluppo della competitività delle imprese turistiche di Tenerife, puntando su nuovi segmenti e sulla formazione nel settore.

Marta Simile

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link