Seconda giornata di convegno dedicata alla crisi climatica. Domenica 23 apertura straordinaria di siti archeologici solitamente chiusi al pubblico
Spello, 22 feb. 2025 – Prosegue nell’antico splendore della Villa dei Mosaici di Spello il convegno “Hispellvm e l’Acqua.
Un fortunato e oculato rapporto attraverso i secoli nella Valle Umbra”. L’iniziativa, targata Associazione Hispellvm presieduta da Sandro Vitali (nella foto), la stessa che ad agosto rievoca i fasti della Splendidissima Colonia Iulia, propone in questi giorni, dal 21 al 23 febbraio, un importante focus sulla storia dell’acqua, grande protagonista in Valle Umbra, affidato a storici, archeologi, geologi, climatologi ingegneri idraulici.
Un format innovativo che dal passato approda all’attualità delle emergenze idriche, dei cambiamenti climatici e della necessità di un deciso cambio di paradigma nel rapporto uomo-ambiente.
Prima sessione venerdì 21, “L’acqua nella gestione del territorio, nei riti religiosi e nell’economia della Valle Umbra dal Mondo Antico all’Età Moderna”, dove l’approccio storico-archeologico ha dominato i contributi dei relatori del Comitato Scientifico di Hispellvm, Giorgio Bonamente presidente, Paolo Camerieri, Giuliana Galli, Sabina Guiducci.
Si parla invece delle “Problematiche di gestione delle crisi idrauliche e del cambiamento climatico a livello locale e globale” nella seconda sessione di sabato 22, quando il convegno approderà ai giorni nostri per parlare delle criticità del presente tra cambiamento climatico e tutela di territori fragili. Atteso ospite d’eccezione il notissimo volto Rai delle previsioni del tempo, Colonnello Guido Guidi, illustre meteorologo dell’Aeronautica Militare.
Tema conduttore della seconda sessione le “Problematiche di gestione delle crisi idrauliche e del cambiamento climatico a livello locale e globale” – orario 10.30-13 e 15.30-18 – con apertura affidata alla dott.ssa Paola Romi Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, che parlerà di “Chiare fresche e dolci acque.
La fontana di Porta consolare a Spello ed altri analoghi monumenti della Valle Umbra tra uso cittadino e pratiche di ordinaria accoglienza”.
A seguire il prof. Renato Morbidelli del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale dell’Università di Perugia con “I principali indicatori climatici regionali”.
Ultima relatrice della mattina la dott.ssa Candia Marcucci, direttrice del Consorzio di Bonificazione Umbra-Spoleto con “La messa in sicurezza della Valle Umbria dal rischio alluvione. La realizzazione della vasca di laminazione sul torrente Renaro in Comune di Spello”.
Introdotti dai saluti del sindaco del Comune di Spello Moreno Landrini e dalla visita guidata ai mosaici condotta in via eccezionale dalla dott.ssa Paola Romi – da non perdere -, i lavori riprenderanno alle 15.30 con il dott. Andrea Sisti, sindaco di Spoleto e presidente AURI che interverrà sul tema “Interventi strategici per la sostenibilità idrica e ambientale nella Valle Umbra”.
Il convegno si avvierà alla conclusione con il meteorologo Colonnello dell’Aeronautica Militare Guido Guidi che entrerà nel cuore della complessità delle questioni climatiche con “Eventi estremi e territorio in un clima che cambia, nessuna soluzione semplice per problemi complessi”, indagine sul rapporto ancestrale uomo-ambiente e sull’imprescindibile necessità dei dati. Chiusura con la dott.ssa Letizia Michelini, presidente della Commissione Ambiente della Regione Umbria.
Tra le relazioni del mattino e quelle del pomeriggio, il convegno intanto aprirà un’altra finestra sul territorio.
In programma alle ore 13 la pausa conviviale con degustazione, aperta a tutti i partecipanti, delle eccellenze locali cucinate secondo ricette liberamente ispirate alla cucina romana e proposte in collaborazione con L’Osteria de Dadà. Non mancheranno i calici con assaggi in collaborazione con La Strada dei Vini del Cantico.
Tutto tra i suggestivi scatti della mostra fotografica “Le Fontane storiche di Spello” a cura di Ennio Angelucci e Corrado Fratini in collaborazione con il Circolo Cine Foto Amatori HISPELLVM.
Domenica 23 il convegno chiuderà i battenti con un appuntamento di straordinario richiamo. Con inizio alle ore 10, la Spello romana aprirà in via eccezionale i suoi meravigliosi tesori al pubblico.
Un’esperienza unica alla scoperta di luoghi solitamente non visitabili, guidati deali archeologi Sabina Guiducci, Giuliana Galli e Paolo Camerieri. Partenza dall’Anfiteatro Romano per poi raggiungere i siti delle acque sacre e termali d’età romana di Villa Fidelia e del Convento Piccolo San Damiano delle Monache Missionarie d’Egitto (consigliata prenotazione Wapp o Sms 345 0148685).
Ideato e messo in campo dall’Associazione Hispellvm il convegno è stato realizzato con la collaborazione del Comune di Spello, AURI Umbria (Autorità Umbra Rifiuti e Idrico) e Consorzio della Bonificazione Umbra e con il patrocinio e il sostegno del Ministero della Cultura e il contributo della Fondazione Perugia.
www.hispellum.eu
(3)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link